La stanza del bucato
Hai il desiderio di sistemare la tua lavanderia? ecco qui qualche idea per come farlo al meglio, senza ovviamente tralasciare lo stile.
L’acquisto, la costruzione di una nuova casa, o la ristrutturazione, richiede da parte del proprietario lo sforzo di pensare in modo più creativo alla distribuzione di ogni stanza. La giusta sistemazione renderà sicuramente più confortevole l’abitazione in cui vivere. La cucina, il soggiorno, la camera da letto ed il bagno sono alcuni degli ambienti dell’abitazione che sono più spesso nei pensieri del proprietario. Tuttavia, a volte si ignorano alcune stanze “speciali” che non sono meno importanti. Una di queste è la lavanderia.
La lavanderia è una delle stanze della casa che se ben pensata sarà di sicuro aiuto alla buona gestione di tutta l’abitazione.
Certamente i materiali sono molto importanti. Devono essere pratici e comodi per il loro grande utilizzo, ma non per questo devono essere per forza banali e prive di personalità.
La posizione
Se ne avete la possibilità, trovo che posizionare la stanza lavanderia con accesso direttamente sull’esterno, portico, giardino o balcone, sia una grande idea, per il motivo che vi sarà molto più comoda la gestione dei panni da asciugare, il rifornimento di tutto ciò che serve all’interno, e non per ultimo potrebbe diventare la stanza dove si lasciano gli abiti particolarmente sporchi dopo i “lavoracci”, o le scarpe infangate dopo una passeggiata in campagna, senza dover entrare dalla casa. Servirà quindi da “stanza filtro“.
Gli accessori
Ci sono varie soluzioni davvero semplici da realizzare al fine di organizzare al meglio tutto ciò che vi necessita per svolgere i vostri lavori domestici. Ovviamente le cose che non possono mancare devono essere un comodo lavatoio, una lavatrice ed asciugatrice, poi se possibile un armadio chiuso o aperto, per riporre detersivi e panni per la pulizia, scope aspirapolvere e tutto quanto necessario alla pulizia della casa.
Poi ci sarà tutto quanto concerne la biancheria, dove possibile differenziare la zona della biancheria sporca da quella pulita, con comode ceste anche con rotelle magari più di una per differenziare colori e tessuti, e poi una volta lavati i panni dovranno avere uno spazio per essere asciugati, in asciugatrice o appesi, e per ultimo la fase dello stiro.
I materiali
Nei miei progetti propongo sempre di utilizzare per questo genere di ambienti molto sfruttati, materiali tecnici e molto resistenti, soprattutto per i pavimenti, potendo invece sbizzarrirci per quel che riguarda il rivestimento sulle pareti.
Io amo particolarmente i materiali naturali, quindi le pietre ed i cotti, di vario colore, oppure le ceramiche con decori, in stile country inglese. Per quanto riguarda i mobili adoro le laccature, sia con i colori chiari che scuri, l’importante non dimenticatevi mai dei contrasti che danno sempre carattere ad ogni ambiente!
E infine come sempre il mio consiglio: Liberate la fantasie a curate ogni dettaglio, dalla cesta in vimini per riporre la biancheria, al vaso per il detersivo a vista, ad un bel mazzo di fiori raccolti dal giardino!